Tutti a Karate
A CHI È DEDICATO
Ragazzi dai 12 ai 25 anni con sindromi caratterizzate da ritardo psicomotorio, affetti da malattie genetiche rare senza nome.
Nella vita di un ragazzo, le attività sportive rivestono un ruolo importantissimo ed è per questo che vogliamo dare grande spazio a questo aspetto.
L’iniziativa TUTTI A KARATE può diventare per il ragazzo un utile momento di fortificazione dell’autostima. Il Karate racchiude in sé una serie di elementi fondamentali per lo sviluppo armonico delle competenze socio-cognitive come l’equilibrio posturale e mentale, la capacità di modificare una sequenza di pensiero o comportamento, il migliorare le capacità attentive, l’apprendere il rispetto per l’altro, la gestione della paura e dell’ansia, l’introspezione, la comprensione dei ruoli sociali e delle gerarchie.
DOVE
Al fine di poter realizzare il progetto in una palestra accogliente, idonea e facilmente raggiungibile, la Fondazione Hopen ONLUS, ha stabilito una collaborazione con l’Istituto Vaccari di Roma.
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
- 1 incontro settimanale
- Incontri della durata di 1 ora ciascuno
STAFF
La realizzazione del progetto è curata da uno staff costituito da: un coordinatore del progetto, da un maestro cintura nera 5° Dan, un karateka professionista, uno psicologo e volontari.